
I motori elettrici lineari si differenziano dalle macchine rotanti tradizionali per conformazione di statore e rotore che non assumono la forma circolare ma tubolare.
Questa tipologia di motore viene impiegato per l’alta e la bassa accelerazione in tutte le tipologie di dispositivi che necessitano di una grande quantità di energia in brevissimo tempo. Questa tipologia di motori trovano impiego in vari settori industriali tra cui il settore manifatturiero, il settore dei trasporti, linee ferroviarie, metropolitane con ruote magnetiche convenzionali, nel settore dell’automazione e della robotica. Spin, in ambito di motori elettrici ha progettato, analizzato e prototipato un motore lineare slotless prendendo in esamine le criticità iniziali ed ottimizzandone il dispositivo.
SOFTWARE PER ANALISI MOTORI LINEARI
I software per l’analisi di motori elettrici della suite Altair, riescono a coprire tutte le esigenze di progettazione di motori elettrici lineari tra cui analisi termica monodimensionale, analisi e progettazione meccanica per l’ottimizzazione dei motori, analisi termiche per determinare il flusso di calore all’interno del dispositivo, analisi vibro acustiche per migliorare le prestazioni acustiche, analisi fluidodinamiche per analizzare perdite di carco e distribuzioni di temperature ed efficienza termica e analisi elettromagnetiche per valutare le correnti indotte, le perdite nei mezzi conduttivi e caratterizzazioni in frequenza dei componenti elettrici.
I software Altair consentono di ottenere risultati accurati tramite analisi FEM ed analisi a parametri concentrati. Scopri FluxMotor, Flux, Compose e tutti i programmi per iniziare ad analizzare e progettare motori lineari.
- Tutti
- Analisi acustica vibrazionale
- Analisi elettromagnetiche
- Analisi FEM
- Analisi fluidodinamica
- Analisi multi-body
- Analisi parametri concentrati
- Analisi sistema - Elettronica
- Analisi strutturale
- Analisi termica
- Progettazione meccanica
- Progettazione motori elettrici